La vegetazione delle aree asciutte è caratterizzata soprattutto dalla presenza dei cerri (Quercus cerris), associati al farnetto (Quercus frainetto) e alla farnia (Quercus robur). Scarsa, invece è la presenza della roverella (Quercus pubescens), della sughera (Quercus suber) e del leccio (Quercus ilex).
Il sottobosco è denso e intricato ed è costituito soprattutto da pungitopo (Ruscus aculeatus) dalla felce aquilina (Pteridium aquilinum) dall’asparago (Asparagus acutifolius).
Il piano arboreo dominante della vegetazione delle “Piscine” è costituito dalla farnia (Quercus robur), con frassino ossifillo (Fraxinus oxycarpa), ontano nero (Alnus glutinosa) e qualche esemplare di pioppo tremulo(Populus tremula). Tra le piante erbacee igrofile troviamo, invece, il giunco comune (Juncus effusus), la salcerella (Lhytrum salicaria), il finocchio acquatico (Oenanthe aquatica), la carice di ripa (Carex riparia), la menta d’acqua (Mentha aquatica), il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus) e molte altre.