Palma Nana

Palma Nana

Chamaerops humilis L. – Palma nana

Messaggio da Anja » 29 apr 2010, 23:39

Chamaerops humilis L.
Sp. Pl.: 1187 (1753)

Arecaceae

Palma nana, Palma di San Pietro

Deutsch: Zwergpalme
English: Mediterranean Fan Palm
Español: Palma menor, Palmito
Français: Palmier nain

Forma Biologica: NP – Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste tra 20 cm e 2 m dal suolo. P scap – Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Nanofanerofita arbustiva sempreverde a robusto apparato radicale e con stipite (fusto) generalmente breve, diritto o contorto, talvolta acaule, di 0,50-2(7) m (gli esemplari coltivati per ornamento possono raggiungere l’altezza fino a 9-10 m), coperto dalle cicatrici lignificate delle vecchie guaine fogliari e dai loro residui fibrosi; gli stipiti generano nuovi getti secondari dalla base per cui la pianta nel tempo assume un portamento policormico.

Foglie disposte in corona apicale, glabre, di color verde intenso, coriacee, persistenti, di 60-80 cm, con picciolo semicilindrico di 20-40 cm, munito sui bordi di aculei eretti e pungenti, allargato alla base in guaina; lamina palmatopartita a ventaglio con fino a 20 segmenti lanceolati ripiegati a doccia, di 40-70 cm, saldati alla base da una breve linguetta subrotonda.

Infiorescenze ascellari disposte in dense pannocchie (spadici), lunghe 20-40 cm, spesso ramificate, con numerosi piccoli fiori giallo-verdognoli, unisessuali o ermafroditi, generalmente in piante distinte. Essi sono avvolti da 2 guaine fogliari saldate (spata), coriacee e rossastre, caduche, vellutate sui bordi, che si aprono durante l’antesi.

Perigonio persistente formato da 6 tepali sepaloidi, saldati alla base e disposti in 2 verticilli embriciati.

Stami 6 con filamenti saldati alla base formando un anello; ovario supero tricarpellare apocarpico con stimmi semplici, lesiniformi e papillosi.

Il frutto è una drupa (dattero) carnosa ellissoide di 1-3 cm, giallo-brunastra a maturità, di odore fetido, con mesocarpo fibroso. Seme(1) legnoso, solcato.
Numero cromosomico: 2n=36.

Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid. – Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.

Antesi: maggio÷giugno

Habitat: Rupi, luoghi aridi sabbiosi e rocciosi presso il mare, macchie, garighe e boscaglie sempreverdi, da 0 a 600 m s.l.m.
Specie tipicamente termo-xerofila, appartenente alle comunità vegetazionali della fascia costiera più calda (Oleo-Ceratonion) con predilezione per i substrati calcarei, forma associazione con l’olivastro, il carrubo, il lentisco e la quercia spinosa.