Nel museo sono presenti diversi spazi in cui reperti e materiali provenienti dai diversi ambienti possono essere manipolati e osservati dai visitatori e dove gli insegnanti e le guide possono svolgere attività didattiche.
Nei prossimi mesi l’offerta didattica del museo sarà ulteriormente ampliata mediante la creazione di laboratori dove effettuare giochi ed esperienze tattili e virtuali per:
- il riconoscimento delle conchiglie e di altri organismi e materiali portati dal mare sulle spiagge;
- il riconoscimento di rocce, testimonianze e reperti preistorici.
Per i materiali più delicati, quali ad esempio il cranio di uomo di Neanderthal, verranno messi a disposizione riproduzioni in scala in stampa 3D. Le attività di laboratorio, saranno supportate da specifici applicativi accessibili da dispositivi mobili.